ISBN: 978-80-244-6658-3 | ISBN online: 978-80-244-6659-0, 978-80-244-6677-4 | DOI: 10.5507/cmtf.25.24466583

Kristológia Marcella Bordoniho

Justína Ivana Kostúrová


The study deals with the Christology of Marcello Bordoni, an Italian theologian and professor at the Lateran University in Rome, who significantly influenced the development of Christology in Italy after the Second Vatican Council. He belonged to a generation of theologians formed before the Council, but he did not begin his theological work until the post-Council period, when systematic theology was undergoing significant changes in theological method. The author focuses primarily on presenting Bordoni’s life story and his rich theological output; he also discusses the methodological issues that prompted the overall structure and setting of his postconciliar Christology. The author’s intention is to highlight Bordoni’s efforts to create a Christology that represents a return to the roots of the Christian faith, focusing on those key moments around which this Lateran professor theologically reconstructed the life story of Jesus of Nazareth. The central theme of the monograph is the mystery of the Incarnation, since this fundamental truth of the Christian faith, whose content has been much debated throughout history, was the center and fundamental category of Bordoni’s Christological thought and his theological work. It is characterized not only by its scope, density and precision, but also by a renewed and creative post-conciliar approach, which can be very stimulating for the development of theology in the Slovak and Czech cultural environment.

1. edition, Published: 2025, online: 2025, publisher: Univerzita Palackého v Olomouci, Křížkovského 8, 771 47 Olomouc



References

  1. Il Tempo. Valore filosofico e mistero teologico. Roma : PUL, 1965.
  2. Dimensioni antropologiche della morte. Saggio sulle ultime realtà cristiane. Roma : Herder, 1969.
  3. Questioni attuali di cristologia. Roma : PUL, 1973.
  4. Gesù di Nazaret. Signore e Cristo. Saggio di cristologia sistematica, I. Problemi di metodo. Roma : Herder-Università Lateranense, 19821, 19862.
  5. Gesù di Nazaret. Signore e Cristo. Saggio di cristologia sistematica, II. Gesù al fondamento della cristologia. Roma : Herder-Università Lateranense, 19821, 19862.
  6. Gesù di Nazaret. Signore e Cristo. Saggio di cristologia sistematica, III. Il Cristo annunciato dalla Chiesa. Roma : Herder-Università Lateranense, 1986.
  7. Gesù di Nazaret. Presenza, memoria, attesa. Brescia : Queriniana, 1988.
  8. (in collaborazione con CIOLA, N.), Gesù nostra speranza. Saggio di escatologia. Bologna : EDB, 1988; ri-editato con il titolo di Gesù nostra speranza. Saggio di escatologia in prospettiva trinitaria. Bologna : EDB, 2000.
  9. La cristologia nell'orizzonte dello Spirito. Brescia : Queriniana, 1995.
  10. Christus omnium Redemptor. Saggi di cristologia. A cura di ANCONA, G., Città del Vaticano : Libreria Editrice Vaticana, 2010.
  11. Fare teologia nella Chiesa e due interviste teologiche. A cura di CIOLA, N., Città del Vaticano : Lateran University Press, 2015.
  12. Gesù di Nazaret. Signore e Cristo. Saggio di cristologia sistematica. 1. Problemi di metodo. A cura di CIOLA, N., SABETTA, A., SGUAZZARDO, P., Bologna : EDB, 2016.
  13. Gesù di Nazaret. Signore e Cristo. Saggio di cristologia sistematica, 2. Gesù al fondamento della cristologia. A cura di CIOLA, N., SABETTA, A., SGUAZZARDO, P., Bologna : EDB, 2017.
  14. Gesù di Nazaret. Signore e Cristo. Saggio di cristologia sistematica, 3. Il Cristo annunciato dalla Chiesa. Tomo 1. A cura di CIOLA, N., SABETTA, A., SGUAZZARDO, P., Bologna : EDB, 2018.
  15. Gesù di Nazaret. Signore e Cristo. Saggio di cristologia sistematica, 3. Il Cristo annunciato dalla Chiesa, Tomo 2. A cura di CIOLA, N., SABETTA, A., SGUAZZARDO, P., Bologna : EDB, 2019.
  16. Tempo, quantità, anima nel pensiero aristotelico-tomista. In: Aquinas 4 (1961), s. 293-323.
  17. Teologia del miracolo. In: AA. VV., Miscellanea A. Piolanti: sez II, in Lateranum n.s. 29 (1963), s. 171-187.
  18. Senso metafisico della durata temporale. In: Aquinas 7 (1964), s. 29-50.
  19. La morte, espressione della libertà umana e incontro con Cristo. In: AA. VV., Destino e attesa dell'uomo. L'uomo di oggi di fronte al problema della morte e dell'al di là. Assisi : Cittadella, 1967, s. 54-68.
  20. Il rinnovamento del metodo teologico nell'ambito dell'attuale cristologia. In: SERENTHÀ, L., BORDONI, M., SANNA, I., Problemi di cristologia. Roma : Centro ecumenico "Ut Unum Sint", 1972, s. 67-88.
  21. Il punto di partenza dell'attuale cristologia: il mistero di Cristo come 'annuncio pasquale'. In: SERENTHÀ, L., BORDONI, M., SANNA, I., Problemi di cristologia. Roma : Centro ecumenico "Ut Unum Sint", 1972, s. 91-113.
  22. Tentativo di un nuovo saggio di cristologia. In: SERENTHÀ, L., BORDONI, M., SANNA, I., Problemi di cristologia. Roma : Centro ecumenico "Ut Unum Sint", 1972, s. 167-186.
  23. Il sacerdozio di Cristo fonte del nostro sacerdozio. In: SERENTHÀ, L., BORDONI, M., SANNA, I., Problemi di cristologia. Roma : Centro ecumenico "Ut Unum Sint", 1972, s. 191-211.
  24. Orientamenti metodologici dell'attuale cristologia dogmatica. In: Lateranum n.s. Miscellanea Lateranense 40-41 (1974/75), s. 203-225.
  25. L'evento Cristo ed il ruolo di Maria nel farsi dell'evento. In: AA.VV., Sviluppi teologici postconciliari e mariologia. Roma : Marianum-Città Nuova, 1977, s. 31-51.
  26. Cristologia. In: BARBAGLIO, G., DIANICH, S. (edd.), Nuovo Dizionario di Teologia. Roma : Paoline, 1977, s. 222-262.
  27. Gesù Cristo. In: BARBAGLIO, G., DIANICH, S. (edd.), Nuovo Dizionario di Teologia. Roma : Paoline, 1977, s. 532-575.
  28. Incarnazione. In: BARBAGLIO, G., DIANICH, S. (edd.), Nuovo Dizionario di Teologia. Roma : Paoline, 1977, s. 621-643.
  29. Gesù Cristo fondamento della nostra fede e fonte della nostra vita. In: Presenza Pastorale 49 (1979/ 1-2), s. 9-22.
  30. Studio introduttivo di cristologia. In: AA.VV., Gesù Cristo nella storia e nella fede. Assisi : Cittadella, 1980, s. 9-36.
  31. Cristologia e pneumatologia. L'evento pasquale come atto del Cristo e dello Spirito. In: Lateranum 47 (1981), s. 432-492.
  32. Il significato ecclesiologico del concetto tomista di incarnazione nella Summa Theologica. In: AA.VV., Prospettive Teologiche Moderne. Atti dell'VIII Congresso Tomistico Internazionale, IV, Pontificia Accademia di s. Tommaso e di Religione Cattolica, Città del Vaticano : Libreria Vaticana, 1981, s. 320-326.
  33. Gesù Cristo via verità e vita secondo il Vangelo di Giovanni. In: Gesù Maestro. Via Verità e Vita. Quaderni di spiritualità, Società S. Paolo 1981 (ad uso privato).
  34. Istanze pneumatologiche di una cristologia in prospettiva universale. In: CASALE MARCHESELLI, C. (ed.), Parola e Spirito. Studi in onore di Settimio Cipriani, II, Brescia : Paideia, 1982, s. 1017-1041.
  35. Il Gesù storico nella teologia fondamentale. In: Credere oggi 2 (1982/4), s. 77-90.
  36. La resurrezione della carne e la Vita eterna. In: AA.VV., Credo in Dio Padre. Milano : Ancora, 1983, 169-177.
  37. Il "mistero dello Spirito" nell'enciclica "Dominum et vivificantem". In: Vita e Pensiero 10 (1986), s. 652-662.
  38. Il Dio di Gesù Cristo. In: RUGGIERI, G., (ed.), Enciclopedia di teologia fondamentale. Storia, Progetto, Autori; Categorie, I. Genova : Marietti, 1987, s. 471-554.
  39. La dimensione della carità nella cristologia e nella teologia trinitaria. In: AA.VV., La carità. Teologia e pastorale alla luce di Dio-Agape. Bologna : EDB, 1988, s. 79-101.
  40. La teologia sistematica tra ortodossia ed ortoprassi. In: Lateranum 54 (1988/ 2), s. 266-287.
  41. La teologia della redenzione. In: AA.VV., Spiritualità oblativa riparatrice. Bologna : EDB, 1989, s. 115-127.
  42. La croce nella struttura epistemologica del sapere teologico. In: La sapienza della croce 4 (1989/1), s. 13-29.
  43. Problemi ed orientamenti dell'attuale cristologia sistematica. In: Filosofia e Teologia 3 (1989/ 1), s. 3-22.
  44. Problemi metodologici dell'attuale cristologia sistematica a vent'anni dal Concilio Vaticano II. In: AA.VV., Problemi attuali di Filosofia - Teologia - Diritto. Studi della PUL per il 50° della nuova sede, Roma : Libreria Editrice Vaticana- Libreria Editrice Lateranense, 1989, s. 7-31.
  45. Vita eterna. In: Communio 115 (1991), s. 19-33. Go to original source...
  46. Il contributo della categoria teologica di persona. In: AA.VV., La teologia per l'unità dell'Europa. Bologna : EDB, 1991, s. 47-62.
  47. Alle radici del pluralismo cristologico. In: Credere oggi 12 (1992/ 3), s. 5-18.
  48. Fede cristiana e storia. In: IAMMARRONE, G. (ed.), La cristologia contemporanea, Padova : Messaggero, 1992, s. 405-408.
  49. Riflessioni introduttive: il travaglio della teologia alla ricerca di nuove forme del sapere. In: I. SANNA (ed.), Il sapere teologico e il suo metodo. Teologia, ermeneutica e verità, Bologna : EDB, 1993, s. 11-40.
  50. L'orizzonte cristocentrico della creazione in relazione alla questione della sua visione antropocentrica. In: GIANNONI, P. (ed.), La creazione oltre l'antropocentrismo, Padova : Messaggero, 1993, s. 367-398.
  51. Discussioni attuali sul pluralismo cristologico. In: PENNA, R. (ed.), Vangelo, religioni, cultura. Miscellanea di studi in memoria di mons. Pietro Rossano, Cinisello Balsamo : San Paolo, 1993, s. 115-128.
  52. Cristologia e antropologia. In: C. GRECO (ed.), Cristologia e antropologia. In dialogo con Marcello Bordoni, Roma : AVE, 1994, s. 15-62.
  53. Maria madre e sorella in cammino di fede. In: Theotokos 2 (1994/ 2), s. 377-391.
  54. La cristologia nell'orizzonte dello Spirito. In: Rassegna di Teologia 37 (1996), s. 5-27.
  55. L'antropologia cristiana ed il suo fondamento nell'evento cristologico. In: Servizio Nazionale Progetto Culturale CEI (ed.), Cattolici in Italia tra fede e cultura. Materiali per il progetto culturale, Milano : Vita e Pensiero, 1997, s. 173-192.
  56. Singolarità ed universalità di Gesù Cristo nella riflessione cristologica contemporanea. In: CODA, P. (ed.), L'unico e i molti. La salvezza in Gesù Cristo e la sfida del pluralismo, Roma : PUL-Mursia, 1997, s. 67-108.
  57. Lo Spirito Santo nel mistero della croce. In: La Sapienza della croce 13 (1998/ 1), s. 5-16.
  58. Teologia come esperienza di Dio. In: Rassegna di Teologia 39 (1998/ 3), s. 431-438.
  59. Risurrezione, Parusia, Pneumatologia. In: CIOLA, N. (ed.) , Servire Ecclesiae. Miscellanea in onore di Pino Scabini, Bologna : EDB, 1998, s. 229-240.
  60. Cristologia e pneumatologia in un nuovo contesto. In: COFFELE, G. (ed.), Dilexit Ecclesiam. Studi in onore del Prof. Donato Valentini, Roma : LAS, 1999, s. 95-112.
  61. Cristo centro della Scrittura e pienezza della Rivelazione. In: M. TABET (ed.), La Sacra Scrittura anima della Teologia, Atti del IV Simposio Internazionale della Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce, Città del Vaticano : Libreria Editrice Vaticana, 1999, s. 115-133.
  62. Il volto velato di Cristo. In: Anthropotes 15 (1999/ 1), 53-68.
  63. La Madre di Gesù presso la croce e il "principio mariano" della Chiesa. In: Theotokos 7 (1999), 449-470.
  64. L'esperienza di Gesù e la fede dogmatica di Calcedonia. In: Lateranum 65 (1999/ 3), 508-529.
  65. Verità e dialogo interreligioso. In: FISICHELLA, R. (ed.), Il Concilio Vaticano II. Recezione ed attualità alla luce del Giubileo, Cinisello Balsamo : San Paolo, 2000, s. 685-689.
  66. La cristologia odierna di fronte alla questione della Verità. In: SERRETTI, M. (ed.), Unicità e universalità di Gesù Cristo, in dialogo con le religioni, Cinisello Balsamo : San Paolo, 2001, s. 65-111.
  67. Cristo pienezza del tempo: un compimento non-ancora compiuto? In: DE MARCHI, S. (ed.) Gesù Cristo pienezza del tempo, Padova : Messaggero, 2001, s. 97-113.
  68. Cristologia ed inculturazione. In: Rivista di teologia dell'evangelizzazione 5 (2001/ 9), s. 51-58.
  69. I problemi della cristologia odierna alla luce della Dominus Iesus. In: REALI, N., RICHI ALBERTI, G. (edd.), In Cristo nuova creatura. Scritti in onore del Card. Camillo Ruini, Roma : PUL-Mursia 2001, s. 31-50.
  70. Fare teologia all'inizio del terzo millennio. In: PATH 1 (2002/ 1), s. 9-46.
  71. Riflessione teologica sulla Verità della rivelazione cristiana. In: PATH 1 (2002/ 2), s. 251-266.
  72. Le inculturazioni della cristologia e la Tradizione cristologica della Chiesa. In: MARITANO, M. (ed.), Historiam Perscrutari. Miscellanea in onore di Ottorino Pasquato, Roma : LAS, 2002, s. 43-61.
  73. I fondamenti trinitari della singolarità e universalità di Gesù Cristo. In: SERRETTI, M. (ed.), L'attuale controversia sull'Universalità di Gesù Cristo, Città del Vaticano : Lateran University Press, 2002, s. 67-119.
  74. Identità di Cristo alla luce della sua missione. In: SCARAFONI, P. (ed.), Cristocentrismo. Riflessione teologica, Roma : Città Nuova, 2002, s. 63-87.
  75. Gesù di Nazaret, un modello di uomo religioso? In: Ecclesia Mater 41 (2003), s. 138-143.
  76. È possibile accedere a Gesù Cristo attraverso gli Evangeli? In: Revista espaňola de Teologia 63 (2003), s. 141-164.
  77. L'annuncio di Gesù Cristo. Unico Salvatore e Redentore e la missione dei credenti in un contesto di pluralismo culturale e religioso. In: Lateranum 69 (2003), s. 479-501.
  78. L'universalità della salvezza in Cristo e le mediazioni partecipate. In: PATH 2 (2003/2), s. 375-399.
  79. Annunciare Cristo, incarnazione della misericordia divina. L'Enciclica Dives in misericordia - 30 novembre 1980. In: Giovanni Paolo II, teologo nel segno delle encicliche, Milano : Mondadori, 2003, s. 88-100.
  80. Trinità e missione. In: PATH 2 (2003/ 1), s. 179-195. Go to original source...
  81. Cristologia: lettura sistematica. In: CANOBBIO, G., CODA, P. (edd.), La Teologia del XX secolo. Un bilancio 2. Prospettive sistematiche. Roma : Città Nuova, 2003, s. 5-22.
  82. Il "Principio mariano" nell'esperienza di fede e nella epistemologia teologica. In: BARBIERI, R., CALABUIG, I. M., DI ANGELO, O. (edd.), Fons Lucis. Studi in onore del Prof Ermanno Toniolo. Roma : Marianum, 2004, s. 473-495.
  83. La teologia nel dialogo con la filosofia e le scienze. In: ARDURA, B., DURAND, J. D. (edd.), Culture incroyance et Foi. Nouveau dialogue. Etudes en hommage au Card. Paul Poupard, Roma : Studium, 2004, s. 291-301.
  84. Prospettive di sintesi sul metodo teologico oggi. In: PATH 3 (2004/ 1), s. 257-263.
  85. Cristo è la misura del vero umanesimo. In: PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA CULTURA, Cristo, Figlio di Dio, Uomo perfetto "misura del vero umanesimo", Città del Vaticano : Libreria Editrice Vaticana, 2005, s. 28-34.
  86. La Tradizione vivente della Parola e l'azione molteplice dello Spirito. In: PATH 5 (2006/ 1), s. 73-85.
  87. Cristologia e pneumatologia dell'Ordo. In: UFFICIO DELLE CELEBRAZIONI LITURGICHE DEL SOMMO PONTEFICE, Inizio del ministero petrino del Vescovo di Roma Benedetto XVI, Città del Vaticano : Libreria Editrice Vaticana, 2006, s. 270-287.
  88. Rivelazione e istanza metafisica nell'inteligenza della fede. In: PATH 5 (2006/ 2), s. 261-269.
  89. Eucaristia e Spirito Santo (Sacramentum caritatis. 12-13). In: NARDIN, R., TANGORRA, G. (edd.), Sacramentum caritatis. Studi e commenti sull'Esortazione Apostolica postsinodole di Benedetto XVI. Città del Vaticano : Lateran University Press, 2008, s. 199-209.
  90. Communità locale e comunita parrochiale. In: Presenza Pastorale 38 (1968/1-2), s. 425-434.
  91. Pastorale per una formazione della coscienza ecclesiale nella parrocchia e nella diocesi. In: Rivista diocesana di Roma (1969), s. 191-203.
  92. I problemi della cristologia contemporanea nella catechetica. In: AA.VV., Nuove vie della catechesi in Italia, Brescia : La Scuola, 1972, s. 131-156.
  93. Il significato del ministero sacramentale della Chiesa. In: Rivista diocesana di Roma (1972), s. 869-885.
  94. L'annuncio di Cristo Uomo-nuovo come proposta cristiana per un progetto di promozione umana. In: AA.VV., In libertatem vocati estis. Miscellanea B. Häring, Roma 1977, s. 731-758.
  95. La catechesi nella missione della Chiesa. In: Lateranum 43 (1977/ 1), s. 5-30.
  96. Catechesi e teologia. In: AA.VV., La catechesi oggi. Roma : Città Nuova, 1978, s. 33-56.
  97. La cristologia nell'ambito della Teologia e della vita della Chiesa del nostro tempo. In: Presenza Pastorale 49 (1979/ 1-2), s. 9-22.
  98. Problemi e orientamenti pastorali sul tema umano e cristiano della morte. In: La Rivista del Clero italiano 61 (1980), s. 835-841.
  99. Gesù ed il lavoro. In: AA.VV., Il lavoro per l'uomo. Riflessioni pastorali sulla 'Laborem exercens'. Roma : Città Nuova, 1982, s. 29-36.
  100. La singolarità della presenza del Risorto. In: Servizio della Parola 22 (1990/217), s. 10-13.
  101. Gesù Cristo Unico Salvatore, centro della fede e della missione della Chiesa nel mondo. In: In Missione a Roma verso il 2000, Diocesi di Roma - 22 febbraio 1996, s. 27-43.
  102. Gesù, il Signore della Chiesa. In: Ecclesia Mater 35 (1997/ 2), s. 76-78.
  103. La vocazione di Gesù di Nazaret: da Gesù chiamato a Gesù chiamante, relazione al pre-simposio teologico: La pastorale delle vocazioni della Chiesa italiana tra teologia e prassi, Roma 20-21 giugno 1997.
  104. La spiritualità del popolo di Dio e Gesù Cristo. In: Atti della XXVII Settimana teologica diocesana di Fiesole, 2-5 settembre 1997, s. 87-105.
  105. Dokumenty II. vatikánskeho koncilu. Trnava : SSV, 1972.
  106. BENEDIKT XVI, Verbum Domini. Posynodálna apoštolská exhortácia. Trnava : SSV, 2011.
  107. FRANTIŠEK, Evangelii gaudium. O ohlasovaní evanjelia v súčasnom svete. Apoštolská exhortácia. Trnava : SSV, 2014.
  108. JÁN PAVOL II., Redemtor Hominis. Encyklika. Trnava : SSV, 1997.
  109. JÁN PAVOL II., Fides et ratio. Encyklika. Bratislava : Don Bosco, 1998.
  110. MEZINÁRODNÍ TEOLOGICKÁ KOMISE, Vybrané otázky z christologie. In: Dokumenty Mezinárodní teologické komise věnované christologii a soteriologii do roku 1995. Kostelní Vydří : Karmelitánské nakladatelství, 2010, s. 13-44.
  111. MEZINÁRODNÍ TEOLOGICKÁ KOMISE, Teologie - Christologie - Antropologie. In: Dokumenty Mezinárodní teologické komise věnované christologii a soteriologii do roku 1995. Kostelní Vydří : Karmelitánské nakladatelství, 2010, s. 79-103.
  112. MEZINÁRODNÍ TEOLOGICKÁ KOMISE, Vědomí, které měl Ježíš o sobě a o svém poslání. In: Dokumenty Mezinárodní teologické komise věnované christologii a soteriologii do roku 1995. Kostelní Vydří : Karmelitánské nakladatelství, 2010, s. 109-126.
  113. MEZINÁRODNÍ TEOLOGICKÁ KOMISE, Křesťanství a ostatní náboženství. Praha : Krystal OP, 1999.
  114. MEZINÁRODNÍ TEOLOGICKÁ KOMISE, Teologie dnes : perspektivy, principy a kritéria. Olomouc : Universita Palackého, 2013.
  115. MEZINÁRODNÍ TEOLOGICKÁ KOMISE, Sensus fidei v životě církve. Praha : Krystal OP, 2015.
  116. PÁPEŽSKÁ BIBLICKÁ KOMISIA, Interpretácia Biblie v Cirkvi. Spišská Kapitula - Spišské Podhradie : Katolícke biblické dielo na Slovensku,1995.
  117. PAPEŽSKÁ BIBLICKÁ KOMISE, Bible a christologie. Praha : Krystal OP, 1999.
  118. PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, La verità storica dei vangeli, Dostupné na https://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/pcb_documents/rc_con_cfaith_doc_19640421_verita-vangeli_it.html [14. 6. 2020].
  119. ALSZEGHY, Z., Una nuova opera su Cristo. In: La Civiltá Cattolica III (1987), s. 404-407.
  120. AMATO, A., Gesù di Nazaret Signore e Cristo di M. Bordoni. In: Salesianum 49 (1987), s. 129-135.
  121. AMATO, A., Gesù il Signore. Saggio di cristologia. Bologna : EDB, 19974.
  122. AMATO, A.,Criteri di inculturazione. In: FISICHELLA, R. (ed.), Il Concilio Vaticano II. Recezione ed attualità alla luce del Giubileo. Cinisello Balsamo : San Paolo, 2000, s. 585-592.
  123. ANCONA, G., Un profilo bio-bibliografico di Mons. Marcello Bordoni. In: SANNA, I. (ed.), Gesù Cristo speranza del mondo. Miscellanea in onore di Marcello Bordoni. Roma : PUL-Mursia, 2000, s. 11-27.
  124. ANCONA, G., Presentazione. In: BORDONI, M., Christus Omnium Redemptor. A cura di ANCONA, G., Cittá del Vaticano : Libreria Editrice Vaticana, 2010, s. 7-10.
  125. BRAMBILLA, F.G., Ancora su alcune cristologie italiane. In: La Scuola Cattolica 116 (1988), s. 3-19.
  126. BROWN, R. E., Giovanni. Commento al Vangelo spirituale. Assisi : Cittadella editrice, 19995.
  127. BULTMANN, R., Jesus. Tübingen : Mohr 1951.
  128. CANTALAMESSA, R., Dal Cristo del Nuovo testamento al Cristo della Chiesa: tentativo di interpretazione della cristologia patristica. In: AA. VV., Il problema cristologico oggi. Assisi : Cittadella, 1973.
  129. CAPASSO, M., Il ruolo della Risurrezione di Cristo in W. Kasper e M. Bordoni. Roma : PUG, 2009.
  130. CIOLA, N., Il dibattito intorno ad una nuova cristologia sistematica. In: Rasegna di Teologia 25 (1984/ 3), s. 261-268.
  131. CIOLA, N., Introduzione alla cristologia. Brescia : Queriniana 19912.
  132. CIOLA, N., La cristologia sistematica: tra irrinunciabili acquisizioni e odierana navigazione. In: Lateranum 74 (2008), s. 19-45.
  133. CIOLA, N., Gesú Cristo Figlio di Dio. Vicenda storica e sviluppi della tradizione ecclesiale. Roma : Borla, 2012.
  134. CIOLA, N., Mons. Marcello Bordoni prete e teologo "romano". In: PATH 12 (2013), s. 396-400.
  135. CIOLA, N., Saggio introduttivo: Il percorso teologico-ecclesiale di Marcello Bordoni. In: M. BORDONI Fare teologia nella Chiesa e due interviste teologiche. CIOLA, N. (ed.), Cittá del Vaticano : Lateran University Press, 2015, s. 7-27.
  136. CIOLA, N., Prefazione. Una "summa" cristologica "integrale". In: BORDONI, M., Gesù di Nazaret. Signore e Cristo. Saggio di cristologia sistematica, 1. Problemi di metodo. A cura di CIOLA, N., SABETTA, A., SGUAZZARDO, P., Bologna : EDB, 2016, s. 7 - 8.
  137. COVOLO, E., Mons. Bordoni all'Università Lateranense. In: PATH 12 (2013), s. 390-391.
  138. DE MARCHI, S., La cristologia in Italia (1930-1990), Casale Monferrato : Piemme, 1994.
  139. DUPUIS, J., Introduzione alla cristologia. Casale Monferrato : Edizioni Piemme, 19963.
  140. FABRIS, R., Matteo. Traduzione e commento. Roma : Borla, 1982.
  141. FISICHELLA, R., (ed.). Storia della teologia, 3. Da Vitus Pichler a Henri de Lubac. Bologna : EDB, 1996.
  142. FISICHELLA, R., La rivelazione: evento e credibilità. Saggio di teologia fondamentale. Bologna : EDB, 2002.
  143. GRAMMATICA, A., Mesiánští židé a Mesiáš v kontextu současné židovské rozpravy o Ježíši z Nazareta. Olomouc : Univerzita Palackého v Olomouci, 2014.
  144. GRESHAKE, G., Questioni scelte e prospettive odierne di cristologia. Dispense ad uso privato degli studenti. Roma : PUG, 2000.
  145. GRILLI, M., Evanjelium podľa Jána. Úvod a teológia. Ružomberok : Katolícke biblické dielo, 2017.
  146. GRILLMEIER, A., Ermeneutica moderna e cristologia antica. La discussione attuale sulla cristologia calcedonese. Brescia : Queriniana, 1973.
  147. GRILLMEIER, A., Gesù il Cristo nella fede della Chiesa I/2. Dall'etá apostolica al concilio di Calcenoia (451). Brescia : Paideia, 1982.
  148. HERIBAN, J., Príručný lexikón biblických vied. Rím : Slovenský ústav sv. Cyrila a Metoda, 1992.
  149. IAMMARRONE, L., La cristologia sistematica di Marcello Bordoni. In: Miscellanea francescana (1990), 546-564.
  150. KASPER, W., Gesù il Cristo. Brescia : Queriniana, 19968.
  151. KASPER, W., Il Dio di Gesù Cristo. Brescia : Queriniana, 19976.
  152. KASPER, W., Úvod do viery. Spišská kapitula : Spišský kňazský seminár, 1991.
  153. KASPER, W., Theologie - součást naší doby. Praha : Česká křesťanská akademie, 1994.
  154. LADARIA, L. F., Introduzione alla antropologia teologica. Casale Monferrato : Piemme, 20005.
  155. LÉON-DUFOUR, X., Lettura dell'Evangelo secondo Giovanni. Cinisello Balsamo : San Paolo, 2007.
  156. MARANGI, E., La resurrezione di Gesù come locus theologicus. Una proposta teologico-fondamentale e sistematica in dialogo con H. Kessler, G. O'Collins, J. Moltmann, M. Bordoni e J. Sobrino. Roma : PUG, 2010.
  157. MOLTMANN, J., Il Dio Crocifisso. Brescia : Queriniana, 1973.
  158. NEWMAN, J. H., Fifteen sermons preached before the University of Oxford between a. d. 1826 and 1843. London : Longmans, Green, and Co., 1918.
  159. PETRIGLIERI, I., La definizione dogmatica di Calcedonia nella cristologia italiana contemporanea. Roma : PUG, 2007.
  160. PIÉ-NINOT, S., La teologia fondamentale: 'Rendere ragione della speranza' (1 Pt 3, 15). Brescia : Queriniana, 2002.
  161. POKORNÝ, P., Ježíš Nazaretský. Historický obraz a jeho interpretace. Praha : OIKOYMENH, 2005.
  162. POSPÍŠIL, C. V., Hermeneutika mystéria, Struktury myšlení v dogmatické teologii. 2. vydanie, Praha : Krystal OP; Kostelní Vydří : Karmelitánske Nakladatelství, 2010.
  163. POSPÍŠIL, C. V., Ježíš z Nazareta, Pán a Spasitel. Praha : Krystal OP; Kostelní Vydří : Karmelitánske nakladatelství, 2006.
  164. POSPÍŠIL, C. V., Jako v Nebi, tak i na zemi. Náčrt trinitární teologie. Praha : Krystal OP; Kostelní Vydří : Karmelitánske nakladatelství, 2007.
  165. POSPÍŠIL, C. V., Vybrané inspirace obsažené v prvních třech kapitolách Dei verbum. In: AUC Theologica 2/ 2012, s. 9-33. Go to original source...
  166. POSPÍŠIL, C. V., Inspirace a otazníky obsažené v dokumentu MTK Teologie dnes. In: Studia theologica 1 (2013), s. 74-90. Go to original source...
  167. RATZINGER, J., Natura e compito della teologia. Milano : Jacka Book, 1993.
  168. RATZINGER, J., Úvod k instrukci Kongregace pro nauku víry >>Donum Veritatis<<, o cirkevním povolání teologa. Český preklad, Olomouc 1999.
  169. RATZINGER, J., Per una lettura dell'enciclica Fides et Ratio. Città del Vaticano : Libreria Editrice Vaticana, 1999.
  170. RATZINGER, J., Úvod do kresťanstva. Trnava : Dobrá kniha, 2007.
  171. RATZINGER, J., Ježiš Nazaretský. 1. diel. Od krstu v Jordáne po premenenie. Trnava : Dobrá kniha, 2007.
  172. SANNA, I., (ed.), Gesù Cristo speranza del mondo. Miscellanea in onore di Marcello Bordoni. Roma : PUL-Mursia, 2000.
  173. SESBOÜÉ, B., WOLINSKI, J., Storia dei Dogmi 1. Il Dio della salvezza. 1 - VIII secolo. Dio, la Trinità, il Cristo, l'economia della salvezza. Casale Monferato : PIEMME, 1996.
  174. SGUAZZARDO, P., Incarnazione. Assisi : Cittadella, 2013.
  175. TOMMASO D'AQUINO, La Somma Teologica, volume 5. Bologna : Edizioni Studio Domenicano, 1996.
  176. VALLINI, A., Discorso in occasione della conclusione dell'Inchiesta Diocesana sulla Serva di Dio Maria Caterina Bordoni. In: Vita Diocesana 4 (2001), s. 58 - 64.
  177. VANHOYE, A., La parola di Dio nella vita della Chiesa. La recezione della Dei Verbum. In: R. FISICHELLA (ed.), Il Concilio Vaticano II. Ricezione ed attualità alla luce del Giubileo. Cinisello Balsamo : San Paolo, 2000, s. 29-45.
  178. VANNI, U., Il tesoro di Giovanni. Un percorso biblico-spirituale nel Quarto Vangelo. Assisi : Cittadella editrice, 2010.
  179. ŽÁK, L., Il Concilio Vaticano II e il rinnovamento epistemologico della teologia. In: CVII - studi e ricerche 7/2 (2013), s. 185-203.